F.A.M.I. 2021/2027 O.S. 1 – Asilo, Comune di Bracigliano, Partner PERCORSI CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI, Progetto “APPRODI PER RE-STARE – Azioni Per Potenziare le Opportunità Di Inclusione dei titolari di protezione internazionale”. PROG-733.
Progetto per n. 40 destinatari titolari di protezione internazionale e neomaggiorenni (per i quali è stato richiesto e/o disposto il prosieguo amministrativo, ex art. 13.2, l. 47/2017), presenti nei SAI/in uscita dall’accoglienza SAI /usciti dall’accoglienza SAI da non più di 12 mesi. Il progetto ha sede nel comune di Bracigliano (SA) ed ha durata di n. 36 mesi.
Obiettivo generale del progetto è sviluppare interventi addizionali volti alla valorizzazione di percorsi di presa in carico individualizzata che accompagnino l’autonomia dei titolari di protezione internazionale e dei neomaggiorenni in prosieguo amministrativo presenti nei SAI e in fase di uscita o già usciti da non più di 12 mesi, accompagnandoli nella delicata fase di transizione dalla fuoriuscita dal sistema di accoglienza e potenziandone i percorsi di inclusione mediante la realizzazione di interventi volti a favorirne l’inserimento socio-economico. Altresì, il progetto ha l’obiettivo generale di diffondere pratiche di cittadinanza attiva e consapevole in vista di un completo affrancamento dei destinatari dal sistema assistenziale.
VACANCY
N. | RUOLO | NUM | TIPOLOGIA CONTRATTUALE |
1 | Operatori orientamento all’abitare | 1 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 400 ore totali |
2 | Tutor percorsi individualizzati | 1 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 150 ore totali |
3 | Docente percorsi microlingua italiana nella formazione professionale | 2 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 80+80 ore totali |
4 | Tutor didattici percorsi microlingua italiana nella formazione professionale | 2 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 146 ore totali |
5 | Addetto all’amministrazione e rendicontazione del progetto | 1 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 100 ore totali |
6 | Tutor didattico percorsi autoimprenditorialità | 1 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 100 ore totali |
7 | Tutor laboratorio musicale | 1 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 18 ore totali |
8 | Tutor laboratorio attività sportiva | 1 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 40 ore totali |
9 | Tutor percorsi di volontariato ed uscite organizzate | 2 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 10 ore totali |
10 | Mediatori linguistico culturali | 5 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 400 ore totali |
11 | Docente percorsi linguistici preparatori EIPASS / Patente di guida | 1 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 60 ore totali |
12 | Conduttore laboratorio interculturale di musica | 1 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 40 ore totali |
13 | Conduttore attività sportive | 1 | Contratto di prestazione di lavoro autonomo professionale n. 20 ore totali |
Descrizione della vacancy
Le risorse selezionate verranno inserite all’interno dell’equipe del Progetto F.A.M.I. 2021/2027 O.S.1 – Asilo, Comune di Bracigliano, Partner PERCORSI CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI, “APPRODI PER RE-STARE – Azioni Per Potenziare le Opportunità Di Inclusione dei titolari di protezione internazionale”. PROG-733.
Obiettivi specifici del progetto:
- OB1. Consolidare un’equipe multidisciplinare per la gestione territoriale degli interventi e stabilizzare una metodologia di lavoro olistica, coerente con il metodo di lavoro adottato dal progetto basato sul rafforzamento del capitale sociale sia dell’individuo sia del contesto in cui vive e sul coordinamento tra le politiche del lavoro, dell’accoglienza e dell’integrazione.
- OB2. Promuovere l’autonomizzazione e la partecipazione attiva dei destinatari mediante il completamento/rafforzamento del processo di inclusione già avviato nel precedente percorso di accoglienza attraverso la realizzazione di interventi di orientamento e accompagnamento abitativo, lavorativo e sociale.
- OB3: Potenziare le connessioni sociali tra i destinatari e la comunità locale, associando a ogni destinatario un tutor di prossimità, favorendo il radicamento emotivo e relazionale a lungo termine.
- OB4: Rafforzare la rete territoriale interistituzionale, potenziando la capacità dei servizi territoriali di rispondere in maniera integrata e strutturata ai bisogni dei destinatari in uscita dai SAI, costituendo un tavolo di coordinamento stabile che adotti un approccio operativo multidisciplinare e partecipativo con possibilità di replicazione e diffusione del progetto anche su altri territori.
Per l’erogazione dei servizi e delle attività previste dal progetto, PERCORSI CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI, ricerca le seguenti figure professionali:
- Operatori orientamento all’abitare, in possesso di a) diploma scuola superiore; b) pregressa e pluriennale esperienza nell’accoglienza migranti.
- Tutor percorsi individualizzati, in possesso di a) Diploma scuola superiore; b) pregressa e pluriennale esperienza nell’accoglienza e l’orientamento al lavoro di migranti.
- Docente percorsi microlingua italiana nella formazione professionale, in possesso di a) titolo accademico, preferibilmente in ambito umanistico; b) pregressa e pluriennale esperienza nella didattica dell’italiano
- Tutor didattici percorsi microlingua italiana nella formazione professionale, in possesso di a) titolo accademico, preferibilmente in ambito umanistico e/o Diploma scuola superiore; b) pregressa e pluriennale esperienza nella didattica dell’italiano
- Referente amministrativo di progetto, in possesso di a) Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Internazionali e Diplomatiche, Scienze Politiche ed Economia; b) esperienza almeno quinquennale in gestione e rendicontazione di progetti co- finanziati dai Fondi comunitari in favore di enti pubblici e privati;
- Tutor didattico percorsi auto-imprenditorialità, in possesso di a) Diploma scuola superiore b) pregressa e pluriennale esperienza nella gestione aziendale
- Tutor laboratorio musicale, in possesso di a) diploma di conservatorio e/o diploma liceo musicale.
- Tutor laboratorio attività sportiva, in possesso di laurea scienze motorie e/o diploma scuola superiore con pregressa e pluriennale esperienza in attività sportive agonistiche anche dilettantistiche.
- Tutor percorsi di volontariato ed uscite organizzate, in possesso di a) diploma di scuola superiore b) pregressa e pluriennale esperienza in attività di volontariato
- Mediatori linguistico culturali in possesso di a) qualifica professionale di mediatore linguistico-culturale o in alternativa titolo accademico; b) pregressa esperienza di collaborazione presso enti no profit privati e/o pubblici in servizi di orientamento, assistenza e inclusione socio professionale dei migranti;
- Docente percorsi linguistici preparatori EIPASS / Patente di guida, in possesso di a) titolo laurea scienza della comunicazione; b) pregressa e pluriennale esperienza nella didattica dell’italiano e della formazione professionale
- Conduttore laboratorio interculturale di musica, in possesso di a) diploma di conservatorio e/o diploma liceo musicale.
- Conduttore attività sportive, in possesso di laurea scienze motorie e/o diploma scuola superiore con pregressa e pluriennale esperienza in attività sportive agonistiche anche dilettantistiche.
Elementi preferenziali
- Buona conoscenza della lingua inglese e/o francese e/o delle lingue parlate dalle comunità maggiormente presenti nel territorio di realizzazione delle attività progettuali (Area vesuviana);
- Pregressa esperienza in servizi finalizzati alla prevenzione, al contrasto e all’emersione delle situazioni di sfruttamento dei cittadini dei paesi Terzi.
Luogo di realizzazione e durata degli incarichi
Le risorse selezionate, fatta eccezione per il Referente amministrativo e per i Traduttori, svolgeranno il proprio incarico nel territorio di realizzazione delle attività progettuali e cioè nel Comune di Bracigliano (SA). Gli incarichi avranno termine con la fine delle attività progettuali e cioè il ===.
Modalità di presentazione della domanda
I curriculum vitae in formato europeo, resi in forma di autocertificazione, con l’autorizzazione aggiornata al trattamento dei dati personali, regolarmente datato e firmato con in allegato la copia fronte retro del documento di identità in corso di validità, dovranno essere inviati all’attenzione della Direzione Risorse Umane del PERCORSI CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI, sede amministrativa in Avellino, via Conservatorio delle Oblate n. 12, all’indirizzo di posta elettronica recruiting@consorziopercorsi.it entro e non oltre il 10/07/2025 specificando nell’oggetto il titolo del progetto e il ruolo per il quale viene presentata la candidatura: esempio [Progetto “APPRODI PER RE-STARE – Azioni Per Potenziare le Opportunità Di Inclusione dei titolari di protezione internazionale”. PROG-733. Candidatura per ].
Se il profilo risulterà in linea con la posizione aperta, sarà cura di PERCORSI CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ricontattare il/la candidato/a per un colloquio conoscitivo di approfondimento. In caso contrario, non sarà inviata altra comunicazione. Il CV sarà archiviato nel database di ricerca personale per n. 1 anno e considerato per eventuali future selezioni.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.